Articoli

  • INNOVAZIONE NEL SETTORE ENERGETICO CON IL METODO TRIZ: APPLICAZIONI NEI SETTORI CHIAVE PER IL MEDIO ORIENTE
    Abstract Il settore energetico globale affronta sfide significative a causa della crescente domanda, dell’esaurimento delle risorse tradizionali e dell’urgente necessità di una transizione verso fonti di energia rinnovabile. Questo articolo approfondisce come la Teoria della Soluzione Inventiva dei Problemi (TRIZ), una metodologia scientifica, possa favorire l’innovazione nello stoccaggio e nell’efficienza energetica, in particolare in Medio…
  • Evoluzione verso la riduzione del coinvolgimento dell’uomo
    L’evoluzione tecnologica ha da sempre mirato a ridurre il coinvolgimento umano nelle attività più ripetitive e faticose, consentendo alle persone di dedicarsi a compiti più creativi e strategici. Questa legge evolutiva è spesso sottovalutata e ridotta al concetto di semplice automazione. Tuttavia, essa rappresenta un principio TRIZ fondamentale dell’innovazione tecnologica e della trasformazione digitale in…
  • Legge evolutiva del micro e dell’incremento dell’uso di campi
    L’evoluzione tecnologica segue un trend chiaro: i sistemi tendono a passare da soluzioni macroscopiche a microsistemi, sfruttando progressivamente l’uso di campi energetici per migliorare la loro efficienza, il controllo e le prestazioni. Questo processo avviene in fasi successive e si applica a diversi settori, dall’ingegneria all’edilizia, fino alla produzione industriale. Il passaggio da macro a…
  • Legge evolutiva dell’armonizzazione dei ritmi
    L’evoluzione dei sistemi tecnologici e naturali non segue sempre un percorso lineare di miglioramento delle prestazioni. Un principio fondamentale dell’innovazione è l’armonizzazione dei ritmi delle parti di un sistema attraverso il coordinamento e il de-coordinamento. Questo concetto si applica a vari settori, dalla meccanica alla biologia, dalla progettazione ingegneristica all’organizzazione sociale. Il paradosso della marcia…

Contattaci