Durante la Pillola di sapere di Obiettivo 50, TRIZConsulting.it ha presentato come la combinazione tra la Teoria della Risoluzione Inventiva dei Problemi (TRIZ) e l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) possa costituire un approccio strategico nell’affrontare le sfide della trasformazione digitale. TRIZConsulting.it ha sottolineato che, per rimanere competitivi, le aziende devono adottare sistemi capaci di generare, analizzare e implementare soluzioni efficaci, anziché fare affidamento esclusivo sull’intuizione creativa.

Che cos’è TRIZ?

Sviluppata negli anni ’40 del ‘900 dal ricercatore russo Genrich Altshuller, TRIZ è una metodologia basata sull’analisi di milioni di brevetti strutturata per individuare schemi ricorrenti nella risoluzione di problemi complessi. Utilizzando vari strumenti tra cui i 40 Principi Inventivi e l’Analisi delle Contraddizioni, permette di identificare soluzioni innovative che possono essere adattate e replicate in numerosi contesti aziendali.

Non è semplicemente uno strumento per risolvere problemi, ma un vero approccio scientifico, che sfrutta soluzioni già testate e validate, applicandole a settori diversi, dall’industria aerospaziale all’elettronica di consumo, fino alla produzione e ai servizi. Questo metodo migliora significativamente i processi decisionali e la produttività. Il punto di forza di TRIZ risiede nella sua adattabilità: molte soluzioni esistono già, almeno a livello di struttura, e possono quindi essere riutilizzate in nuovi contesti. Questa caratteristica rende TRIZ un sistema prezioso per le aziende che vogliono innovare in modo sistematico e non solo creativo.

Parallelamente, GenAI ha fatto enormi progressi, passando da modelli procedurali e soluzioni come le reti neurali, a sistemi strutturati e complessi come l’intelligenza Artificiale Generativa. Si prevede che entro il 2028 il mercato globale dell’AI raggiungerà i 6 trilioni di dollari (Fonte McKinsey 2024), diventando un fattore imprescindibile per qualsiasi azienda che voglia mantenere la competitività. L’integrazione dell’AI nei processi aziendali consente di analizzare grandi volumi di dati, individuando schemi che migliorano l’efficienza operativa.

Come GenAI supporta TRIZ

L’integrazione di GenAI nel processo TRIZ rende quest’ultimo ancora più efficiente, riducendo i tempi di azione e quindi velocizzando la generazione e la valutazione di idee innovative. Grazie alla capacità di elaborare grandi quantità di dati, GenAI può analizzare brevetti rilevanti e suggerire soluzioni con maggiore precisione. Attraverso tecniche come il Natural Language Processing (NLP), GenAI può anche trasformare problemi complessi in modelli standardizzabili, facilitandone la risoluzione.

Questa sinergia permette alle aziende di accedere a un vasto patrimonio di conoscenze e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative, aumentando la produttività e affrontando in modo più efficace le sfide aziendali.

Caso pratico: ottimizzazione di una caffetteria con TRIZ e GenAI

Durante l’intervento, TRIZConsulting.it ha illustrato un caso pratico di applicazione di TRIZ e GenAI in una caffetteria che affronta problemi legati alla gestione del flusso di clienti. Le lunghe attese durante le ore di punta e il calo di clientela dopo le 14:00 rappresentavano problemi significativi per il business.

Grazie all’applicazione di TRIZ + GenAI sono state elencate in pochi istanti soluzioni come una logica self-service, la creazione di spazi flessibili e velocemente riorganizzabili, e un sistema di prenotazione online che possa organizzare al meglio il flusso dei clienti sia proposte immediate per migliorare la situazione. Il sistema ha anche permesso di analizzare i dati comportamentali dei clienti, proponendo quindi strategie come la prenotazione anticipata (incentivata con un piccolo sconto per servizi offerti fuori dalle ore di punta), e iniziative di marketing molto verticale sulla clientela della zona in cui si trova la caffetteria mirate ad aumentare la redditività del locale nelle ore oggi poco frequentate. Questo semplice esempio evidenzia come TRIZ e GenAI possano essere strumenti immediati ed efficaci soprattutto per le PMI, e in contesti pratici e quotidiani.

Il valore di TRIZ e GenAI per le PMI

Le PMI, che costituiscono la maggior parte delle aziende europee, possono trarre significativi benefici dall’integrazione tra TRIZ e GenAI. Tuttavia, molte imprese non sfruttano appieno il potenziale di questi strumenti che invece consentono di ridurre i costi, accelerare i tempi di sviluppo e migliorare l’esperienza dei clienti, ottimizzando al contempo la gestione delle risorse interne. TRIZ fornisce da quasi un secolo un approccio collaudato per affrontare problemi complessi, GenAI aggiunge un ulteriore livello di efficienza grazie alla sua capacità di elaborare grandi quantità di dati e identificare soluzioni innovative in brevissimo tempo. Insieme, TRIZ e GenAI offrono un quadro completo per l’innovazione, aiutando le aziende a prepararsi per le sfide future con un approccio più strategico e basato su dati scientifici.

Conclusioni

Durante il dibattito finale, è emerso che la combinazione di TRIZ e GenAI rappresenta una potente risorsa per l’innovazione aziendale. Tuttavia, è altrettanto chiaro che per trarre pieno vantaggio da questi strumenti, le aziende devono investire in una formazione adeguata, specialmente per i manager e i tecnici che ne guideranno l’implementazione. L’adozione di strumenti come TRIZ e GenAI non riguarda solo l’efficienza tecnologica, ma la capacità di risolvere problemi complessi in modo più strutturato e sistematico. Le aziende che vogliono innovare devono puntare non solo sulla tecnologia, ma anche sulle competenze necessarie per utilizzarla in modo efficace e strategico.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *