L’evoluzione tecnologica non è mai un processo casuale. Uno dei contributi più rivoluzionari di Genrich Altshuller e della metodologia TRIZ è stato l’identificazione delle leggi che guidano lo sviluppo dei sistemi tecnici. Tra queste la prima legge, conosciuta come “Evoluzione per Fasi”, è fondamentale per comprendere il progresso tecnologico e per anticipare il futuro delle innovazioni.

Cosa Significa “Evoluzione per Fasi”?
La legge dell’Evoluzione per Fasi descrive come ogni sistema tecnico passi attraverso una sequenza di stadi di sviluppo, ognuno caratterizzato da specifiche caratteristiche e dinamiche:
Fase di Formazione del Sistema: In questa fase iniziale, il sistema è rudimentale e spesso inefficiente. I suoi elementi principali sono appena abbozzati e le sue funzioni principali devono ancora essere ottimizzate. Pochi sono i brevetti che “difendono” la nuova tecnologia (di solito uno solo, ma sempre di livello molto alto); alti sono gli investimenti in ricerca, decisamente basso il profitto. Ad esempio, i primi modelli di automobili del XIX secolo erano poco affidabili, e molto lontani dall’efficienza attuale.
Fase di Crescita: Il sistema inizia a svilupparsi rapidamente. Viene migliorato per incrementare la sua efficienza, affidabilità e prestazioni. Durante questa fase, i costi di produzione tendono a diminuire, e il sistema diventa più accessibile a un pubblico più vasto. Le aziende coinvolte maturano sempre più profitti, diminuendo gli investimenti in ricerca e spingendo molto sulla commercializzazione e vendita della tecnologia.
Fase di Maturità: Il sistema raggiunge il massimo delle sue potenzialità nel contesto tecnologico attuale. Si torna ad investire in ricerca, ma i suoi risultati portano a numerosi brevetti, tutti di livello molto masso. Il numero dei componenti del sistema viene sempre più ridotto allo scopo di ridurne i costi di produzione e assemblaggio. Tutti i miglioramenti sono principalmente incrementali e focalizzati sull’ottimizzazione.
Fase di Declino o Transizione: Il sistema diventa obsoleto a causa dell’emergere di nuove tecnologie capaci di svolgere la stessa funzione del sistema originario, ma in modo più efficiente e più efficace. Talvolta il declino è accelerato da nuove e più alte esigenze del mercato. Questo porta alla sostituzione della vecchia tecnologia con nuove soluzioni. La vecchia tecnologia rimane, eventualmente, in uso, nella forma di “memorabilia” o collezionismo (es. dischi in vinile, radio a valvole,…), oppure per scopi pubblicitari (Es dirigibile).
Come Applicare la Legge dell’Evoluzione per Fasi?
1. Analisi del Ciclo di Vita di un Sistema
Utilizzare la legge dell’Evoluzione per Fasi permette di analizzare in quale fase si trova un sistema e di prevedere i suoi sviluppi futuri. Questo è particolarmente utile per le aziende che vogliono innovare o migliorare i propri prodotti.
2. Prevedere il Cambiamento
Essere consapevoli che ogni sistema raggiungerà una fase di declino aiuta a pianificare le transizioni. Ad esempio, chi produceva macchine da scrivere negli anni ’80 poteva anticipare il passaggio ai personal computer.
3. Identificare Opportunità di Innovazione
Ogni fase dell’evoluzione presenta opportunità uniche per innovare:
Durante la formazione, si possono introdurre nuovi elementi fondamentali.
Durante la crescita, l’ottimizzazione dei costi e l’espansione del mercato sono prioritarie, senza perdere l’occasione di valutare le nuove tecnologie emergenti ch, prima o poi, potrebbero sostituire quella attuale.
Durante la maturità, l’obiettivo è trovare miglioramenti incrementali significativi, pianificando con attenzione la transizione tecnologica che è ormai prossima. Mancare quest’ultimo appuntamento significa perdere per sempre tutte le quote di mercato (Es. pellicole fotografiche vs fotocamere digitali, DVD vs MP3, aeroplano vs palloni aerostatici, ecc).
Esempi Pratici di Applicazione
Caso 1: L’evoluzione degli Smartphone
Formazione: I primi telefoni cellulari, come il Motorola DynaTAC, erano voluminosi e limitati nelle funzionalità.
Crescita: Con l’introduzione dei display touch e delle app, gli smartphone hanno vissuto una rapida crescita.
Maturità: Oggi gli smartphone sono altamente sofisticati, e i miglioramenti si concentrano su incrementi marginali, come una maggiore durata della batteria o fotocamere migliori.
Transizione: Nuove tecnologie, come i dispositivi indossabili o la realtà aumentata, potrebbero sostituire gli smartphone tradizionali in futuro.
Caso 2: La Transizione dell’Energia
Formazione: I primi motori a combustione interna hanno segnato l’inizio dell’era dei combustibili fossili.
Crescita: Il XX secolo ha visto il dominio dei combustibili fossili come fonte primaria di energia.
Maturità: La crescente consapevolezza ambientale ha portato a un utilizzo più efficiente dei combustibili fossili.
Transizione: Le energie rinnovabili, come l’energia solare ed eolica, stanno ora sostituendo gradualmente le fonti tradizionali.
Conclusione
La legge dell’Evoluzione per Fasi non è solo una descrizione teorica del cambiamento tecnologico, ma uno strumento pratico per comprendere e guidare l’innovazione. Applicarla consente di anticipare il futuro, identificare opportunità e rimanere competitivi in un mondo in costante evoluzione.
Per approfondire l’applicazione pratica di questa legge o scoprire altri strumenti TRIZ, contattaci per una consulenza personalizzata.